Il consolidamento del debito
Se la banca o la finanziaria rappresentano i tuoi debitori principali, allora il consolidamento del debito può essere la soluzione giusta per te.
Il consolidamento del debito
Se la banca o la finanziaria rappresentano i tuoi debitori principali, allora il consolidamento del debito può essere la soluzione giusta per te.
COS’È
Il consolidamento del debito
Il consolidamento del debito è un prodotto finanziario che dà modo di estinguere i debiti in essere, generalmente di più creditori, ottenendo un solo nuovo prestito. In questo modo è spesso possibile ottenere una rata più bassa della somma di tutte le piccole rate estinte. Si tratta in pratica di un “raggruppamento” dei finanziamenti in corso, con uno o più istituti di credito, in un unico prestito.
Quest’ultimo garantisce rate mensili più agevoli rispetto alla somma di tutti i prestiti a suo tempo contratti, ma dilungati nel tempo e ovviamente con tassi di interesse più alti. Introdotto dal Decreto Legge n. 212/2011, il consolidamento debiti è una tipologia di prestito che può essere accettato o rifiutato dalla banca presso la quale ci si rivolge. Infatti, per ottenere un finanziamento di questo tipo, bisognerà essere in possesso di determinati requisiti e verranno inoltre richieste garanzie di affidabilità creditizia.


CONDIZIONI
Ecco le condizioni per ottenere un prestito per consolidamento debiti:
- Avere tra 18 e 75 anni:
- Anzianità lavorativa non inferiore a 1-2 anni:
- Contratto a tempo indeterminato / Reddito dimostrabile per lavoratori autonomi / Essere titolari di pensione;
- Non aver subito pignoramenti né protesti
- Produrre i contratti di finanziamenti per i quali si chiede il consolidamento debiti;
- Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni
È inoltre importante sapere che il consolidamento del debito può essere concesso solo nel caso in cui i prestiti che si vogliono raggruppare presentino la clausola per l’estinzione anticipata. Quello che avviene infatti è proprio l’estinzione dei finanziamenti in precedenza contratti, annesso l’eventuale pagamento di una penale, e la procedura viene generalmente effettuata dall’ente finanziario che ha concesso il consolidamento debiti.
Il risultato
Il risultato è che tutti i debiti vengono accorpati in un’unica soluzione, da restituire tramite l’esborso mensile di una rata di importo inferiore rispetto al totale di quelle dovute in precedenza.

COS’È
Il consolidamento del debito
Il consolidamento del debito è un prodotto finanziario che dà modo di estinguere i debiti in essere, generalmente di più creditori, ottenendo un solo nuovo prestito. In questo modo è spesso possibile ottenere una rata più bassa della somma di tutte le piccole rate estinte. Si tratta in pratica di un “raggruppamento” dei finanziamenti in corso, con uno o più istituti di credito, in un unico prestito.
Quest’ultimo garantisce rate mensili più agevoli rispetto alla somma di tutti i prestiti a suo tempo contratti, ma dilungati nel tempo e ovviamente con tassi di interesse più alti. Introdotto dal Decreto Legge n. 212/2011, il consolidamento debiti è una tipologia di prestito che può essere accettato o rifiutato dalla banca presso la quale ci si rivolge. Infatti, per ottenere un finanziamento di questo tipo, bisognerà essere in possesso di determinati requisiti e verranno inoltre richieste garanzie di affidabilità creditizia.

CONDIZIONI
Ecco le condizioni per ottenere un prestito per consolidamento debiti:
- Avere tra 18 e 75 anni:
- Anzianità lavorativa non inferiore a 1-2 anni:
- Contratto a tempo indeterminato / Reddito dimostrabile per lavoratori autonomi / Essere titolari di pensione;
- Non aver subito pignoramenti né protesti
- Produrre i contratti di finanziamenti per i quali si chiede il consolidamento debiti;
- Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni
È inoltre importante sapere che il consolidamento del debito può essere concesso solo nel caso in cui i prestiti che si vogliono raggruppare presentino la clausola per l’estinzione anticipata. Quello che avviene infatti è proprio l’estinzione dei finanziamenti in precedenza contratti, annesso l’eventuale pagamento di una penale, e la procedura viene generalmente effettuata dall’ente finanziario che ha concesso il consolidamento debiti.
Il risultato
Il risultato è che tutti i debiti vengono accorpati in un’unica soluzione, da restituire tramite l’esborso mensile di una rata di importo inferiore rispetto al totale di quelle dovute in precedenza.