Vai al contenuto

Il sovraindebitamento

Moltissime famiglie italiane vivono con grande difficoltà perché sommerse dai debiti. Devi sapere, però, che il Codice della Crisi di Impresa, offre la soluzione per liberarsi dall’incubo dei propri debiti e uscire così, definitivamente, dalla morsa dei propri creditori.

Il sovraindebitamento

Moltissime famiglie italiane vivono con grande difficoltà perché sommerse dai debiti.
Devi sapere, però, che il Codice della Crisi di Impresa, offre la soluzione per liberarsi dall’incubo dei propri debiti e uscire così, definitivamente, dalla morsa dei propri creditori.

COS’È

Il sovraindebitamento

La Legge 3/2012 – riformata dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) – ha introdotto il tema del “sovraindebitamento” definendolo come uno squilibrio tra le obbligazioni assunte da un soggetto e il suo patrimonio. La finalità principale del Codice della Crisi è quella di permettere ai debitori di pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato il debito che è accertato non potrà più essere pagato. In questo caso si parla di “esdebitazione” ovvero di cancellazione del debito non onorato

Chi è il sovraindebitato?

Viene considerato sovraindebitato colui che, per motivazioni di qualsiasi natura, purché meritevoli, ossia non causate volontariamente, non riesce più a sostenere i propri impegni economici e a rimborsare i finanziamenti in essere.

Sovraindebitamento_image

A CHI SI RIVOLGE LA PRODCEDURA SUL SOVRAINDEBITAMENTO?

La procedura di sovraindebitamento è applicabile ai soggetti non fallibili, in grosse difficoltà economiche e con debiti verso terzi, ovvero:

  • Consumatori
    Persone fisiche senza partiva IVA (dipendenti pensionati e inoccupati, ecc)
  • Piccole imprese non fallibili
    Ovvero imprese con un fatturato inferiore a 200.000 euro annui, patrimonio inferiore a 300.000 euro e debiti inferiori a 500.000 euro. Tali parametri devono essere riscontrati negli ultimi tre anni.
  • Aziende agricole
    Di tutte le dimensioni
  • Professionisti iscritti ad albi e ruoli
    Anche in questo caso senza limiti di fatturato o debiti
  • Start up innovative
  • Enti no profit
    Onlus, associazioni, ecc

COS’È

Il sovraindebitamento

La Legge 3/2012 – riformata dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) – ha introdotto il tema del “sovraindebitamento” definendolo come uno squilibrio tra le obbligazioni assunte da un soggetto e il suo patrimonio. La finalità principale del Codice della Crisi è quella di permettere ai debitori di pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato il debito che è accertato non potrà più essere pagato. In questo caso si parla di “esdebitazione” ovvero di cancellazione del debito non onorato

Chi è il sovraindebitato?

Viene considerato sovraindebitato colui che, per motivazioni di qualsiasi natura, purché meritevoli, ossia non causate volontariamente, non riesce più a sostenere i propri impegni economici e a rimborsare i finanziamenti in essere.

A CHI SI RIVOLGE LA PRODCEDURA SUL SOVRAINDEBITAMENTO?

La procedura di sovraindebitamento è applicabile ai soggetti non fallibili, in grosse difficoltà economiche e con debiti verso terzi, ovvero:

  • Consumatori
    Persone fisiche senza partiva IVA (dipendenti pensionati e inoccupati, ecc)
  • Piccole imprese non fallibili
    Ovvero imprese con un fatturato inferiore a 200.000 euro annui, patrimonio inferiore a 300.000 euro e debiti inferiori a 500.000 euro. Tali parametri devono essere riscontrati negli ultimi tre anni.
  • Aziende agricole
    Di tutte le dimensioni
  • Professionisti iscritti ad albi e ruoli
    Anche in questo caso senza limiti di fatturato o debiti
  • Start up innovative

  • Enti no profit
    Onlus, associazioni, ecc

COME FUNZIONA

Scopri le diverse soluzioni praticabili

Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza prevede 4 distinte procedure per affrontare una situazione di sovraindebitamento e, tutte le procedure, sono finalizzate all’esdebitazione del debitore che ha contratto troppi debiti rispetto alle proprie possibilità attuali.

Concordo minore

card_sovraindebitamento

01.

Riservato a Imprese e Professionisti.
Ai creditori viene proposto un progetto con importi e tempi definiti per saldare in tutto o in parte i debiti. Il concordato minore è approvato se sono favorevoli la maggioranza dei crediti ammessi al voto. In questo caso…

card_sovraindebitamento
card_sovraindebitamento
card_sovraindebitamento

02.

04.

03.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore

Concordato minore

Liquidazione controllata del sovraindebitato ed esdebitazione

Esdebitazione del debitore incapiente

Può esser utilizzato solo dalle PERSONE FISICHE. 
Funziona come il Concordato Minore ma non è necessario il parere favorevole dei creditori in quanto, ai creditori, viene proposto un piano di pagamenti sostenibile rispetto ai redditi del debitore. Il piano viene approvato dal Giudic…

La liquidazione controllata è una procedura ove il debitore e, il Gestore, individuano i beni da vendere, sostanzialmente tutti tranne quelli strettamente necessari all’esistenza, e destinano il ricavato al pagamento in tutto…

‍‍È riservata alle persone che al momento attuale non hanno a disposizione nulla da offrire ai creditori, la procedura resta aperta per 4 anni durante i quali la sfera economica del soggetto liberato dai debiti viene monitorata.
L’esdebitazione offre la possibilità di liberarsi da ogni debito…

COME FUNZIONA

Scopri le diverse soluzioni praticabili

Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza prevede 4 distinte procedure per affrontare una situazione di sovraindebitamento e, tutte le procedure, sono finalizzate all’esdebitazione del debitore che ha contratto troppi debiti rispetto alle proprie possibilità attuali.

01.

Concordo minore

Riservato a Imprese e Professionisti.
Ai creditori viene proposto un progetto con importi e tempi definiti per saldare in tutto o in parte i debiti. Il concordato minore è approvato se…

02.

Ristrutturazione dei debiti del consumatore

Può essere utilizzato solo dalle PERSONE FISICHE.
Funziona come il Concordato Minore ma non è necessario il parere favorevole dei creditori in quanto, ai…

03.

Liquidazione controllata del sovraindebitato ed esdebitazione

La liquidazione controllata è una procedura ove il debitore e, il Gestore, individuano i beni da vendere, sostanzialmente tutti tran…

04.

Esdebitazione del debitore incapiente

‍È riservata alle persone che al momento attuale non hanno a disposizione nulla da offrire ai creditori, la procedura resta aperta per 4 anni durante i quali la sfera economica del…

logo def white

NON PERDERE ALTRO TEMPO CONTATTACI SUBITO!

Se pensi di essere sovraindebitato contattaci clicca sotto e in pochi minuti il nostro software ti dirà se puoi accedere a una delle procedure disciplinate dal Codice della Crisi d’Impresa e verrai ricontattato in meno di 48 ore dai nostri esperti per fissare un call GRATUITA.

Corso Vittorio Emanuele II n°30 20122 Milano

P.I.: 03259480139

© 2023 Gestione Debito. All rights reserved

logo def white

NON PERDERE ALTRO TEMPO CONTATTACI SUBITO!

Se pensi di essere sovraindebitato contattaci clicca sotto e in pochi minuti il nostro software ti dirà se puoi accedere a una delle procedure disciplinate dal Codice della Crisi d’Impresa e verrai ricontattato in meno di 48 ore dai nostri esperti per fissare un call GRATUITA.

Corso Vittorio Emanuele II n°30, 20122 - Milano

|

P.I.: 03259480139

© 2023 Gestione Debito. All rights reserved

Esdebitazione

L’esdebitazione consiste sostanzialmente nella cancellazione dei debiti residui a carico di un soggetto che abbia subito una procedura concorsuale. L’istituto si basa sul principio che occorre garantire ai soggetti falliti o liquidati una c.d. second chance, che consente loro di essere liberati del fardello del debito, e quindi di recuperare la capacità di svolgere una nuova attività economica.

Meritevolezza

È importante, ricordare che, una delle condizioni per accedere alla procedura è la c.d. meritevolezza ossia:

  • Non deve avere effettuato atti in frode ai creditori, ovvero non deve avere sottratto del patrimonio.

  • Il debitore non deve aver determinato la condizione di sovraindebitamento in maniera dolosa o colposa. (si parla di colpa grave) Il sovraindebitamento deve essere quindi nato da situazioni di difficoltà oggettive, e non creato ad arte, o con comportamenti del tutto sconsiderati.

Organismo di composizione della crisi ( O.C.C.)